Marzo al Circolo dei lettori a Novara
UNIVERSI IN TRE VERSI, SBOCCIANO LE VOCI DI DONNA
Eva Cantarella, Lucetta Scaraffia, Rosario Villajos, Melissa Panarello, Jennifer Guerra, Susanna Bissoli, Claudia Durastanti, Ilaria Gaspari, Beatrice Galluzzi, Anna Metcalfe, Gabriella Greison, Maria Pia Pagani, Filippo D’Angelo, Corinne Baroni, Federica Di Meo, Annarita Briganti,Elena Granata, il reading con Paola Zoppi di Sylvia Plath, gli incontri con Ti vedo in forma, le conferenze d’arte, i gruppi di lettura, i corsi di inglese e di arabo, il manga club…
Novara, 28 febbraio 2024
Soffia il vento
si tengono forte
i boccioli di pruno.
(Uejima Onitsura)
A Marzo il Circolo sboccia e rinasce al Castello Sforzesco grazie a tutte le sue ospiti e alle loro Voci di donna: si comincia con Lucetta Scaraffia che riflette sul più oscuro dei dieci comandamenti, con Eva Cantarella che legge Antigone e Paola Zoppi che legge Sylvia Plath. Melissa Panarello con Storia dei miei soldi spezza il grande tabù del denaro tra le mani di una donna, mentre Beatrice Galluzzi, Anna Metcalfe e Rosario Villajos in Tre scrittrici, tanti corpi danno vita a una maratona di riflessioni sul corpo femminile. Susanna Bissoli e Ilaria Gaspari raccontano i loro romanzi e le loro audaci protagoniste; Jennifer Guerra presenta il suo saggio su femminismo e pinkwashing, mentre Claudia Durastanti porta le creature diseredate e ribelli del suo ultimo lavoro.
Il programma di novembre al Castello Sforzesco, giorno per giorno.
domenica 3 marzo h 10.30 | Sala delle Vetrate
Ti vedo in forma
Comunicare la scienza per combattere la disinformazione
con Ruggero Rollini
Un incontro dedicato alla buona informazione scientifica in cui parlare di fake news, disinformazione, sfiducia nella scienza, cialtroni e negazionisti, provando a contestualizzare i problemi, smontando alcune misconcezioni e proponendo possibili soluzioni.
in collaborazione con Associazione Ricercatori Istituto Donegani
nell’ambito di Dialoghi con la Scienza
lunedì 4 marzo h 18 | Sala Sibilla Aleramo
Scappare per poi tornare
Filippo D’Angelo
Le città e i giorni (nottetempo)
Due fratelli possono essere molto diversi tra loro: è il caso di Maurizio, architetto come il padre, con una famiglia a Parigi, ed Emanuele, che è spesso in Africa per importanti missioni umanitarie. Eppure non sono poi così distanti come sembra: non è solo il senso di incompiutezza ad accomunarli.
martedì 5 marzo h 18 | Sala delle Mura
Il sesto comandamento oggi
Lucetta Scaraffia
Atti impuri (Laterza)
con Massimo Cavino
Il sesto comandamento è da sempre al centro della morale cattolica. Ma l’attenzione è sul peccatore, di cui la chiesa si occupa, e mai sulla vittima, che anzi rischia di essere complice di questa impurità. Un nodo centrale, di grande attualità, affrontato da una delle voci del mondo cattolico.
mercoledì 6 marzo h 18 | Sala Sibilla Aleramo
Analisi del tradimento
Monica Mombelli
Carlotta Campanini
Serena Fiocchi
L’infedeltà coniugale dal mito alla giurisprudenza (Key)
Una prospettiva storica sull’infedeltà, da Eva al XX Secolo, attraverso gli scandali che hanno fatto più scalpore. Se ne approfondisce l’implicazione valoriale a livello sociale e l’evoluzione giuridica oggi che la giurisprudenza deve tener conto dei cambiamenti delle relazioni dovuti al progresso tecnologico.
giovedì 7 marzo h 18 | Sala Arengo
Lettura spiazzante di un’eroina classica
Eva Cantarella
Contro Antigone (Einaudi)
con Nadia Rosso
La studiosa di diritto greco traccia un profilo di Antigone spiazzante e divisivo: questa figura, che sembra racchiudere in sé ogni virtù, non corrisponde al personaggio della tragedia sofoclea. Ne esplora la distanza tra mito e personaggio e mette in luce lati sorprendentemente negativi.
nell’ambito di Voci di donna
venerdì 8 marzo h 18 | Sala delle Mura
Sylvia e le notti blu
Una donna posseduta dalle arti
reading con Paola Zoppi
Il reading racconta la vita di Sylvia Plath attraverso quelle pagine che l’hanno narrata come donna posseduta dalle arti, il cui animo – diviso tra il ruolo di madre e moglie e quello di scrittrice – ha trovato nella poesia il linguaggio perfetto con cui esprimersi.
in ricordo di Cristina e Valeria
nell’ambito di Voci di donna
sabato 9 marzo dalle h 17 | Sala Sibilla Aleramo
TRE SCRITTRICI, TANTI CORPI
Libri per parlare di ciò che ci portiamo addosso
Tre autrici sono protagoniste di una maratona di riflessioni intorno a quel corpo con cui ognuna e ognuno di noi deve relazionarsi. Una dopo l’altra, a partire dal proprio libro, si raccontano nel rapporto intimo e spesso difficile con sé stesse. Le loro storie, solo apparentemente diverse, rivelano parola dopo parola il filo che le intreccia.
nell’ambito di Voci di donna
h 17
Una donna difettosa
Beatrice Galluzzi
Sangue cattivo (effequ)
introduce Elia Impaloni
Beatrice è convinta di aver ereditato dal padre la follia. Alla sua morte sembra aprirsi un nuovo inizio: un trasferimento, un matrimonio. Tutto viene soffocato quando scopre di avere una malattia autoimmune. Ad accompagnarla, la sensazione costante di meritarsi il dolore che vive, ma questa è un’idea che cerca di combattere a colpi di ironia.
h 17.45
La musa solitaria
Anna Metcalfe
Crisalide (NN)
con Beatrice Galluzzi
Una donna decide di tagliare i ponti con l’esterno e comincia a mostrarsi solo attraverso i social ritratta immersa nella natura, sola e irraggiungibile. E i suoi follower aumentano, scegliendo come lei di negarsi al mondo. Tre persone che l’hanno amata senza capirla raccontano la sua storia.
h 18.30
Alla ricerca di un posto per sé
Rosario Villajos
L’educazione fisica (Guanda)
con Beatrice Galluzzi
Su Catalina si riversano le aspettative di tutti, lei si sente oppressa, inadeguata e a disagio con il proprio corpo. Un corpo di cui lei non si fida e che l’ha già tradita una volta. La sua è la storia di chiunque sia stata un’adolescente alla ricerca della propria identità, in un mondo di desideri contrastanti.
lunedì 11 marzo h 18 | Sala delle Vetrate
Una scienziata da ricordare
Gabriella Greison
La donna della bomba atomica (Mondadori)
Leona Woods ha 23 anni e un dottorato in fisica quando viene coinvolta nella creazione della bomba atomica. Il suo è un personaggio dimenticato e questo libro ne ripercorre la vicenda e parallelamente racconta i momenti più importanti dell’evento che ha spostato i confini della natura.
nell’ambito di Voci di donna
martedì 12 marzo h 18 | Sala delle Vetrate
Storie di ogni genere #1
Essere o non essere genitori
con Ilaria Maria Dondi, Libere (Einaudi), Matteo Bussola, Notti in bianco, baci a colazione (Einaudi) e Simonetta Sciandivasci, I figli che non voglio (Mondadori), modera Federica De Paolis
La genitorialità non è solo una questione di figli ma di riflessioni su futuro e responsabilità. Quattro differenti voci si confrontano intorno a posizioni diverse, spesso stigmatizzate, sull’avere figli. Pensieri che ognuno, probabilmente, nel corso della propria vita si trova ad affrontare.
nell’ambito di Voci di donna
mercoledì 13 marzo h 18 | Sala delle Mura
Andare verso di sé
Melissa Panarello
Storia dei miei soldi (Bompiani)
con Barbara Cottavoz
A raccontare questa storia è una scrittrice, resa famosa in gioventù da un romanzo audace e dissacrante. Quando va alla ricerca dell’attrice che interpretò il suo ruolo nell’omonimo film, trova una persona che deve fare i conti con la mancanza di soldi. Comincia da qui un percorso con al centro un grande tabù: quello del denaro fra le mani di una donna.
nell’ambito di Voci di donna
giovedì 14 marzo h 18 | Sala delle Mura
Il ritratto mondano
Cronaca dipinta dell’alta società nella Parigi della Belle Epoque
con Silvia Capponi
Una delle cinque conferenze d’arte ideate a corredo della mostra Boldini, De Nittis et les italiens de Paris, organizzata da Associazione Mets – percorsi d’arte, Comune di Novara e Fondazione Castello di Novara.
venerdì 15 marzo h 18 | Sala Sibilla Aleramo
Cervello e dintorni, un viaggio inaspettato
con Alessio Barcich, Barbara Azzimonti e Giacomo Tondo, introduce Maria Grazia Grilli e Lucia Corrado
Se con l’esercizio fisico possiamo preservare il nostro cuore e prevenire le malattie cardiovascolari, allo stesso modo possiamo proteggere il cervello dalle malattie neurodegenerative. Dall’allenamento fisico a quello cerebrale, passando per l’asse intestino-cervello, tutti i segreti per una mente sana e attiva.
nell’ambito di La Settimana del Cervello
in collaborazione con UPO
sabato 16 marzo h 18 | Sala Sibilla Aleramo
La donna nei miei ricordi
Corinne Baroni
Mia madre, donna sciamana (Santelli)
«Rovistando tra le cose di mia madre, curiosando tra i suoi appunti, nei suoi scaffali, nei miei stessi ricordi, ho ricomposto la figura di una donna che soffre, che impara, che ascolta, e che alla fine guarisce sé e gli altri. Raccontando di lei, ho intrapreso il viaggio alla ricerca del mio equilibrio».
lunedì 18 marzo h 18 | Sala Sibilla Aleramo
La salvezza delle storie
Susanna Bissoli
I folgorati (Einaudi)
con Eleonora Groppetti
Quando Vera scopre di essere malata, della stessa malattia che ha portato via la madre, suo padre la ospita nella casa in cui vive in solitudine da anni. In una stanza chiusa a chiave scopre decine di quaderni: davvero lui, con la quinta elementare, ha scritto un romanzo? Chissà se sono le storie che ci salvano, o siamo noi a doverle salvare.
nell’ambito di Voci di donna
martedì 19 marzo h 18 |
Storie di ogni genere #2
Lavorare per vivere o vivere per lavorare?
con Peppe Fiore, Nessuno è indispensabile (Einaudi), Annalisa Monfreda, Quali soldi fanno la felicità (Feltrinelli) e Ilaria Rossetti, La fabbrica delle ragazze (Bompiani), modera Alberto Infelise
Negli ultimi anni si parla sempre più di smart working, disparità salariale, settimane corte e altri temi sempre più urgenti. È davvero necessario lavorare così tanto o siamo figli di un pensiero legato a una produttività malsana oltre che insensata? È possibile un nuovo modo di lavorare?
nell’ambito di Voci di donna
mercoledì 20 marzo h 18 | sala Sibilla Aleramo
Quanto pesano le maldicenze?
Ilaria Gaspari
La reputazione (Guanda)
con Erica Bertinotti
Marie-France apre una boutique che va a gonfie vele finché non idea una linea per adolescenti: compaiono strani messaggi e minacce, nel quartiere cresce l’ostilità. Una ragazzina scompare: c’è una relazione con quello che si dice in giro? Che succede quando la diffidenza rende labile il confine tra colpa e pettegolezzo?
nell’ambito di Voci di donna
giovedì 21 marzo h 18 | sala Sibilla Aleramo
Idee rosa in vendita
Jennifer Guerra
Il femminismo non è un brand (Einaudi)
con Serena Galasso
Il saggio si interrroga sulla recente emersione del soggetto politico femminista in un paradigma economico che non si fa scrupoli a capitalizzare i temi sociali. Le aziende e i marchi si meritino il «patentino» del femminismo? Che influenza esercita la nuova postura della brand identity sulla pratica femminista?
nell’ambito di Voci di donna
venerdì 22 marzo h 18 | Sala delle Mura
Poesie belle & poesie brutte
di e con Paolo Agrati, musiche originali di Alberto Pirovano alla chitarra
Uno spettacolo ironico, polemico, romantico. Una lettura poetica divertente e coinvolgente che tocca i molteplici aspetti della quotidianità con una significativa dose di ironia.
ingresso € 5 su vivaticket.it | Carta Io leggo di Più gratuito
sabato 23 marzo h 17.30 | Sala delle Mura
Vita in versi di Eleonora Duse
Maria Pia Pagani
Creatura di poesia (Ianieri)
con Valeria Francese
letture di Lisa Galantini
La biografia in versi di Eleonora Duse è costruita attraverso i testi di poeti e poetesse che l’hanno conosciuta e che così ci restituiscono frammenti della vita della grande attrice, le interpretazioni più famose, gli amori, la forza del suo mito.
nell’ambito di Voci di donna
sabato 23 marzo h 11 | Sala Sibilla Aleramo
Il Bosco Est Sesia di Agognate: un’oasi di diversità
con Mariano Rognoni e Marco Ricci
Breve cronistoria del bosco e indagine sulle farfalle presenti.
in collaborazione con Fai – Novara
domenica 24 marzo h 11 | Sala Sibilla Aleramo
La forestazione urbana dagli anni 30 a oggi
con Francesco Bosco
La progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane.
in collaborazione con Fai – Novara
lunedì 25 marzo h 18 | Sala delle Mura
Un saggio, che è anche biografia, inchiesta, reportage
Annarita Briganti
Maria Callas. La diva umana (Cairo)
con Maria Paola Arbeia
In queste pagine, a cento anni dalla nascita, vengono raccontati gli amori, il desiderio di maternità e tutta l’umanità che la rendeva una grande artista. La storia della divina arriva fino a Avenue Georges Mandel, dov’è morta nel ‘77, e al Cimitero di Père-Lachaise a Parigi.
nell’ambito di Voci di donna
martedì 26 marzo h 18 | sala Sibilla Aleramo
Tre tempi, tre donne, la stessa Lucania magica e schiva
Claudia Durastanti
Missitalia (La nave di Teseo)
con Mary Ferrari
Amalia è un’avventuriera che, lontana dai tumulti della nuova Italia, nella sua casa tra i calanchi, accoglie creature diseredate e ribelli. Poi c’è l’antropologa Ada che nel Dopoguerra esplora la Basilicata del sortilegio e del petrolio. Cento anni più tardi, nella base per la colonizzazione della Luna si trova A, donna solitaria che ridà vita a oggetti non più voluti.
nell’ambito di Voci di donna
mercoledì 27 marzo h 18 | sala Sibilla Aleramo
Femminile cruciale
Elena Granata
Il senso delle donne per la città (Einaudi)
Non potendo costruire hanno scritto, di case, città, quartieri in trasformazione. Tenute lontane dall’architettura e dalla pianificazione urbanistica, le donne hanno trovato mille modi per raccontare le persone e i luoghi urbani. Oggi che dobbiamo ripensare la relazione tra spazi e vita, la prospettiva da cui guardano il mondo appare cruciale.
nell’ambito di Voci di donna
giovedì 28 marzo h 18 |
Storie di ogni genere #3
Star(eotipo) triste
con Sara Marzullo, Sad girl (66thand2nd), Laura Pezzino, A New York con Patti Smith (Giulio Perrone editore) e Federico Sacchi, This Girl is a Prime Mover, modera Nadia Busato
nell’ambito di Voci di donna
Come si costruisce l’identità di una donna artista? E poi, è vero che tutte le donne artiste sono malinconiche e tristi o è soltanto come siamo abituate a pensarle? Due autrici e un musicteller provano a rispondere attraverso storie personali e quelle di grandi star.
venerdì 29 marzo h 18 |
I sogni non sono desideri
Federica Di Meo
Oneira n. 1 e n. 2 (Star Comics)
con Ivan Pelizzari
In questo manga, gli incubi hanno preso vita. La Casta delle Epeire è il braccio armato per combattere le creature dei sogni, mentre Arane Heos dovrà affrontare il crescente tumulto all’interno della chiesa e della casta, che minaccia il segreto di sua figlia.
in collaborazione con Manga Club e Libreria Lazzarelli
GRUPPI DI LETTURA
> sono al Circolo e al Castello
> puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più
> iscriviti al Circolo o via mail (info.novara@circololettori.it)
tutti i mercoledì h 15.30 | Sala Sibilla Aleramo
English Time
con Rosanna Miramonti
tutti i giovedì h 15 | Sala Sibilla Aleramo
Alla scoperta dell’Arabo
con Cesare Ruggeri
martedì 12 marzo h 21 | Ohana odv, viale XXIII marzo 171/A
Teniamoci in contatto
Una storia, la tua. Le Radici.
con Consuelo Vignarelli
Vieni con i libri che hai letto e che colleghi al tema del mese: tornerai a casa con tante nuove idee di lettura!
in collaborazione con Ohana Odv
possono partecipare anche i possessori di Carta Io leggo
venerdì 29 marzo h 18 | Sala Sibilla Aleramo
Manga Club
con Ivan Pelizzari e Davide Scafidi
Appuntamento speciale con Federica Di Meo, autrice della saga di Oneira (Star Comics).
prossimo appuntamento: 19/04
possono partecipare anche i possessori di Carta Io leggo
Tutti gli incontri sono gratuiti.
Prenotazione obbligatoria sul sito https://novara.circololettori.it/
Ufficio stampa
Fondazione Circolo dei lettori
Pietro Martinetti | 340 3712520
Circolo dei lettori Novara
info.novara@circololettori.it