Roma, 17/25 luglio – Programma degli incontri della Casa Internazionale delle donne

da | Lug 14, 2019 | Appuntamenti

Mercoledì 17 LUGLIO H18:00 incontro Gabriella Mercadini, lo sguardo di una maestra Le sue opere e la sua vita raccontate da Tano D’Amico Il ricordo e la storia che il fotografo Tano d’Amico fa attraverso il colloquio postumo con una figura del femminismo italiano, sua grande amica, che ci ha lasciato, purtroppo molto presto, nel 2012. Si tratta di Gabriella Mercadini, un’importante figura di donna, sensibile e originale fotografa italiana, nata a Venezia, che ha documentato dall’interno di quegli avvenimenti i mutamenti radicali della società italiana intorno al 1968 e al 1977, il movimento operaio, le lotte sindacali, il movimento studentesco, il disagio delle classi più povere, il degrado dell’ambiente, dedicandosi in particolare ai temi del femminismo e dell’emancipazione femminile. Testimonianze che soltanto alcuni avevano il privilegio di documentare in quanto insieme spettatori e protagonisti di quelle lotte.
Per saperne di più http://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/eventi/gabriella-mercadini-lo-sguardo-di-una-maestra-1595

Giovedì 18 LUGLIO H20:30 – H23:55 afrointersezioni CITTADINANZA: PARLANO LE NUOVE GENERAZIONI proiezione di cortometraggi e interventi delle associazioni Questa è Roma, Movimento Italiani senza cittadinanza, Rete G2, delle registe e dei registi. Saranno proiettati i cortometraggi: Indovina chi ti porto a cena di Amin Nour, vincitore del progetto MigrArti 2018, una produzione Goldenart production e Wellsee, durata 11’; Yousef di Mohamed Hossameldin, vincitore del progetto MigrArti 2018, prodotto da Premiere Film, durata 14’, Io sono Rosa Parks di Alessandro Garilli, vincitore del progetto MigrArti e del Premio “Miglior messaggio G2” al Festival del Cinema di Venezia 2018, una produzione Angelika Vision, con la collaborazione di #ItalianiSenzaCittadinanza, durata 14’. Chez Margherita di Hamed Dera, realizzato nell’ambito del progetto Benvenuti in Italia dell'Archivio delle Memorie Migranti, durata 17’. Il silenzio di Farnoosh Samadi e Ali Asgari, prodotto da Kino, Produzioni/RaiCinema/Filmo, durata 16'; Il corto ha rappresentato l'Italia alla Short Film Competition del festival di Cannes 2016. Saranno inoltre presentati alcuni episodi della webserie Arabiscus, di Elia Moutamid. Organizzata in collaborazione con l'Archivio delle Memorie Migranti, NIBI (Neri Italiani Black Italians) e Collettivo N, la serata prevede la proiezione di alcuni cortometraggi e un incontro con registe/i, rappresentanti di associazioni che lottano per la cittadinanza e l'interculturalità – Kwanza Musi Dos Santos, Fioralba Duma e Susanna Owusu Twumwah; dell’associazione QuestaèRoma; Benedicta Djumpah, Paula Baudet Vivanco e Omar Neffati del Movimento Italiani Senza cittadinanza; rappresentanti della rete G2 – e Leonardo De Franceschi, autore del libro La cittadinanza come luogo di lotta.

Mercoledì 24 LUGLIO H21:00 spettacolo teatrale L'InCanto delle Donne Selvagge di e con Angela Sajeva e Mauro Tiberi Angela Sajeva voce recitante; Mauro Tiberi contrabbasso, voce e percussioni La forza e l'antica sapienza del mondo sciamanico femminile sono il fulcro dei racconti a cui Angela Sajeva dà voce attraverso quell’immaginario arcaico con cui oggi più che mai si sente il bisogno per riconnettersi. Lo spettacolo trae ispirazione dalle leggende e dagli archetipi contenuti in “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estés, che vanno a intrecciarsi ad altre storie di tradizione orale: dal deserto della Loba alla montagna dell'Orso della Luna Crescente, dai giunchi ondeggianti della Fanciulla dai Capelli d'Oro alla tundra ghiacciata della Donna di Ossa. La parola narrata trova improvvise risonanze nel dialogo con la musica e il canto di Mauro Tiberi, musicista che da anni ricerca nel suono della voce e degli strumenti l’origine estatica del suono stesso. Un viaggio attraverso lo sciamanesimo precolombiano, africano, inuit. Un InCanto di suggestioni, dolori, lotte, metamorfosi alla ricerca di un luogo dove raccontare la perdità di sé e la potenza della ricomposizione, dove dare voce alla vita segreta della Donna Selvaggia. Angela Sajeva attrice e narratrice Nel 1996 si diploma presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” e nel 1998 si specializza in tecniche di recitazione cinematografica presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 2011 consegue il master biennale di I livello in Teatro Sociale e Drammaterapia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Ha ereditato l'amore per le storie fin da bambina. Parallelamente alla carriera teatrale (dove ha collaborato, tra gli altri, con D. Camerini, L. Damiani, W. Manfré, N. Bruschetta, L. Galassi, L. Versari) porta avanti quella di narratrice in Italia e all’estero attraverso spettacoli, laboratori edeventi di narrazione condivisa in italiano e inglese e la partecipazione a Festival Internazionali di Storytelling (Canada, Inghilterra, Belgio, Svizzera).Dal 2004 si occupa di teatro nel sociale come attrice e formatrice, in diversi settori (istituti scolastici di diverso ordine e grado, carceri, servizi di salute mentale, centri anziani), attraverso tecniche teatrali e di storytelling.Dal 2012 ha ideato e conduce l’evento mensile di narrazione interattiva “Le storie nel cassetto”.Nel 2018-19 conduce presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma, “Il Cerchio delle Donne, un percorso di creatività attraverso le Arti ispirato agli scritti di Clarissa Pinkola Estés, di cui lo spettacolo “l'InCanto delle Donne Selvagge” è l'ideale prosecuzione. È tra le fondatrici dell'Associazione Socio-Culturale “Le Funambole”.Mauro Tiberi musicista, polistrumentista, cantore armonico e di vocalità orientali. Musicista trasversale, svolge attività concertistiche che vanno dalla musica sacra alla musica antica fino alle più moderne sperimentazioni musicali. Da oltre 10 anni ha ideato e conduce la rassegna “I Canti Misterici” nella basilica di San Giorgio al Velabro a Roma. Come cantore ha tenuto concerti sul canto cristiano d’Oriente nella basilica sopracitata di San Giorgio al Velabro a Roma, di San Francesco ad Arezzo, in abbazie e pievi nell’Appennino umbro, toscano e marchigiano. Come musicista, performer e compositore estemporaneo ha partecipato a diversi festival in Italia e all’Estero, come Musica 2000 a Roma, Fadjr Festival di Teheran Operakantika Festival di Monselice, Roma incontra il mondo, Teatri di Pietra, La Mama Umbria. Ha collaborato con musicisti internazionali come Michiko Hirayama, Markus Stockhausen, Saynko Namtchilack, Jamaaladeen Tacuma e molti altri.

Giovedì 25 LUGLIO H20:30 afrointersezioni AFROFUTURISMO FEMMINISTA L'Utopia raccontata da grandi scrittrici e artiste. Reading e proiezione di videoclip musicali. Le “Afrointersezioni” sono connessioni interculturali già esistenti o possibili per promuovere una società transnazionale e decolonizzata, con uno sguardo femminista e antirazzista sul mondo che costruisca una nuova immagine dell'Africa e degli altri continenti.