Papa Francesco ha segnato un’epoca, ampliando l’orizzonte della Chiesa cattolica con una visione profondamente radicata nella sua esperienza sudamericana.
La sua enciclica Laudato Si’ ha portato il mondo cattolico in prima linea nella lotta contro la crisi climatica e sociale, denunciando come le sofferenze della Terra si riflettano in quelle degli emarginati.
Pur provenendo da una cultura intrisa di cattolicesimo, ha saputo dialogare con agnostici e fedeli di altre religioni, riconoscendo in tutti la pietas verso la natura. Ha rinnovato la spiritualità, invitando a una maggiore consapevolezza e cura di ogni forma di vita.
Francesco ha compreso la fine della cristianità come forma storica, distinguendo tra il Cristianesimo come messaggio di speranza e la necessità di tradurlo in un’etica concreta. Ha affrontato il dilemma di una Chiesa che deve ancorarsi al suo fondamento, senza però ignorare la necessità di portare il suo messaggio sul piano etico, per essere rilevante nel mondo contemporaneo. Ha promosso la fraternità come principio universale, superando la solidarietà e la fratellanza, e ha sottolineato l’importanza della gratuità come fondamento di una società giusta e speranzosa.
La sua eredità, espressa in documenti come Evangelii Gaudium, Laudato Si’ e Fratelli Tutti, e nel “Progetto dell’Economia di Francesco”, continuerà a ispirare le generazioni future.
Francesco ha saputo trasformare la sofferenza in occasione di consolazione, mantenendo fino all’ultimo una straordinaria disposizione d’animo. La sua capacità di accogliere l’afflizione con serenità e normalità è una testimonianza potente. Il suo realismo storico lo ha portato a interessarsi concretamente alla sorte dell’uomo e al suo sviluppo naturale.
Si è battuto denunciando la strumentalizzazione dei poveri. Il suo impulso all’affermazione della fraternità, distinta dalla fratellanza e dalla solidarietà per la sua universalità e gratuità, rappresenta un principio fondamentale per l’organizzazione sociale.
La sua eredità, quindi, non si esaurisce con la sua scomparsa.
Il suo messaggio e la sua testimonianza di vita continueranno a espandersi, sfidando i pregiudizi ideologici e rivelando la loro forza profetica.