“La vita al lavoro, il senso dei lavori: pensieri e pratiche femministe” – Convegno internazionale

da | Ott 8, 2019 | Appelli, Comunicati

Dall'11 al 13 ottobre presso la Casa Internazionale delle Donne, in via della Lungara, 19 Roma

COMUNICATO STAMPA

Il gruppo di lavoro femminista “Libertà delle donne nel XXI secolo” in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne di Roma e Transform!Europe organizza un Convegno Internazionale, aperto a tutt* gli/le interessati/e sul tema “La vita al lavoro, il senso dei lavori: pensieri e pratiche femministe”.
Dopo le analisi introduttive di carattere generale su lavoro e stato sociale in Europa (Antonella Picchio Uni Modena e Reggio E. e Giovanna Vertova Uni Bergamo), interverranno nei due giorni successivi studiose e attiviste italiane e internazionali, provenienti da Spagna, Grecia, Francia, Polonia. Portogallo, Belgio, Germania, Albania, Ungheria. Prenderanno la parola anche un’attivista palestinese e una curda. ***
I temi affrontati saranno:
∙ lavoro produttivo e riproduttivo; le trasformazioni nel lavoro e le politiche regressive in Europa. Il lavoro è una centralità della nostra epoca ma i profondi cambiamenti che lo percorrono e quelli che attraversano le donne, che ne sono diventate soggetto protagonista, ne impongono una rilettura con uno sguardo femminista, quindi critico, sulla libertà.
∙ Il senso del lavoro: identità, autonomia e percorsi di vita. Riproduzione sociale e lavori non riconosciuti. Una progressiva riduzione delle sicurezze e dei diritti, che talvolta sembra più indirizzata a ristabilire condizioni di servaggio e non solo di sfruttamento, caratterizza l’esperienza di un precariato lavorativo ed esistenziale che trova una delle espressioni più evidenti nella condizione delle tante donne immigrate.
∙ Lotte e alternative: autorganizzarsi e fare rete. Le nuove forme di lotta e lo sciopero globale femminista; mutualismo e beni comuni, esperienze di accoglienza e lotta contro le discriminazioni
Programma completo e modulo per iscriversi si si trovano su: http://libertadonne21sec.altervista.org

Le relatrici:
Katerina Anastasiou(Grecia, Transform!Europe), Giuliana Beltrame (Italia Com. Libertà delle donne),Tania Toffanin (Uni Padova), Annick Coupè (Francia, Attac), Heidi Meinzolt (Germania, Wilpf), Skerdi Zanaj (Albania, Uni Lussemburgo), Enrica Rigo (Italia Uni Roma3), Borbàla Juhasz (Ungheria, Women’s Lobby), Pilar Garçia Carrasco (Spagna, sindaca), Silvia Curcio, Italia D’Acierno e Nina Leone (Italia, operaie Fiat), Lidia Fernandez (Portogallo), Sara Doghmash (Palestina studentessa), Cinzia Arruzza (New York video), Claudia Candeloro (Italia Uni Bologna), Zoe Vicentini (Italia dottoranda La Sapienza), Edda Pando (Italia/Peru, attivista Todo Cambia), Monica Di Sisto (Italia, Fairwatch attivista stop TTIP), Anna Maria Magrelli (Italia, antimilitarista) Latifa Gabsi (Italia/ Marocco “Uguali Doveri”) Polixeni Papalexi (Grecia, Ospedale Ellenikò) Dilar Derik (Kurdistan Sociologa in Francia), Camilla Girotti e Caterina Peroni (Italia Nudm), Nora Garcia Gabriela Nieves (Spagna attivista), Marta Lempart (Polonia, Women’s strike!)

PROGRAMMA