13 novembre – Inaugurazione dello spettacolo “Totentanz”

da | Ott 31, 2021 | Appuntamenti

ore 19.30

Totentanz è un grande carillon su
quattro ruote

Invenzione e progetto dell’incisore e cartaio Andrea De Simeis per la cura espositiva dell’architetto Onelia Greco; Allestimento pensato esclusivamente per SYNCRONICART-5 La Biennale del Salento di arte contemporanea, per la direzione
artistica e curatela di Raffaele Gemma, Presidente Associazione Culturale Progetto-Artec.

SYNCRONICART-5 inaugurerà sabato 13 novembre alle 19.30 presso le scuderie di Palazzo Filomarini , Cutrofiano. Nella stessa serata, alle ore 20.30, seguirà lo spettacolo Totentanz, Paramusica del Charivarì nei locali dell’ex mercato coperto (proseguendo cento metri ad est da Palazzo Filomarini su via Milite Ignoto).

Info e prenotazioni all’indirizzo progetto.artec@yahoo.it, cubiarte@gmail.com
tel +39 338 349 5574 ;+39 346 5232827
website https://totentanz.cubiarte.it/

Totentanz, al solo giro di manovella suona un dies irae e muove tre cilindri con diciotto illustrazioni stampate al torchio a stella. Le immagini di questo carosello s’ispirano alle più celebri danze macabre europee: dal cimitero degli Innocenti di Parigi alle pie-
ces di Guy Marchant; dalle superbe incisioni di Hans Holbein alle magnifiche silhouettes di Melchior Grossek; fino ai divertenti scheletri del Posada, ai dolci calaveras messicani.
La boîte à musique, alla fine del suo delicato motivo musicale, sorteggia un fascicolo per il suo manovratore: una plaquette illustrata con un breve dialogo, una massima, un aforisma, una poesia, un coccodrillo, etc.

I testi che accompagnano queste piccole pubblicazioni sono scritti da magistrali autori che hanno accolto l’invito a “raccontare” le illustrazioni. Tra questi il maestro Sergio Staino, il premio Ubu roi Mario Perrotta, i cantautori Pierpaolo Capovilla, Mino De Santis e Claudio Maioli, lo scrittore e direttore editoriale de’ il Saggiatore Andrea Gentile, Alberto Casiraghy, Andrea Biscaro, la straordinaria scrittrice e attrice Arianna Porcelli Safonov, Clara Mirolla, Cinzia Dilauro, Agata Ewa Kordecka, Claudia Vannucci, Miriam Palombi, e tanti altri.
Ogni prezioso libretto è tirato in soli undici esemplari, le illustrazioni e i testi sono stampati con tecniche della tradizione e una pedalina Ambrosia del 1951; tutto su carta vergata a mano in cellulosa di puro cotone, canapa e fico spontaneo della vegetazione mediterranea.