Aula: Sala della Gloria – Ore: 14.30 Via Trieste 17, Brescia
Il Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale, attivo nella sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 1999 promuove venerdì 31 marzo 2017 dalle ore 14.30 il seminario: Le donne contano? in occasione dell’11° LaRIS Day.
L’evento, con il patrocinio della Facoltà di Scienze della Formazione e della Facoltà di Scienze politiche e sociali, di Sociologia per la persona e dell’Ufficio di Parità della Provincia di Brescia, si colloca all’interno di un percorso di approfondimento che ha visto il LaRIS occuparsi negli ultimi anni di temi sociologici di grande rilievo per la realtà locale e nazionale. Tra questi si ricordano la valutazione della formazione universitaria (2009), le sfide ambientali (2010), lo sviluppo urbano (2013), la questione giovanile (2014) e la promozione della cultura statistica (2015-16).
L’11° LaRIS Day prende avvio dalla recente pubblicazione di Vera Lomazzi “Donne e sfera pubblica. I valori degli europei a confronto” (Milano, 2016). Sebbene molti passi siano stati fatti nel cammino verso la parità di genere, le carriere femminili e la legittimazione del ruolo della donna in pubblico restano ancora limitate da vincoli culturali che non permettono il pieno riconoscimento dei diritti e delle potenzialità che il contributo femminile può offrire alla società. L’autrice, formatasi all’Università Cattolica e oggi ricercatrice presso GESIS – Leibniz Institute for the Social Sciences (Colonia), si interroga su quali fattori contestuali ed individuali che possano limitare o promuovere lo sviluppo di una cultura maggiormente paritaria e sul perché alcuni paesi europei migliorano di anno in anno la propria situazione ed altri restano invece immobili.
La scarsa presenza delle donne nei ruoli decisionali amministrativi, economici e politici – studiata in questo volume attraverso i dati di ricerche internazionali ripetute nel tempo (European Values Study, World Values Survey, International Social Survey Programme, Eurobarometer) – sembra avere radici culturali che portano a differenze tra i Paesi nel grado e tipo di legittimazione delle donne nella sfera pubblica.
Nel corso del seminario, a partire dai dati europei, si cercherà di approfondire alcune dinamiche di questa legittimazione, per rispondere alla domanda di scottante attualità: le donne contano nella società? quanto? e per chi? Quali contraddizioni la cultura italiana e la società locale bresciana mostrano a tal proposito? Quali ricadute sul vissuto femminile, di tante donne ragazze che si preparano ad assumere ruoli di importanza strategica? Si ascolteranno voci diverse, maschili e femminili, di chi assume leadership in ruoli pubblici e di chi osserva le dinamiche di genere in questi ambiti.
Programma
Ore 14.30 Saluti delle Autorità
GIOVANNI PANZERI, Direttore della sede di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore
GUIDO MERZONI, Preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore
LUIGI PATI, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
MADDALENA COLOMBO, Direttrice del LaRIS, Università Cattolica del Sacro Cuore
ANNAMARIA GANDOLFI, Consigliera di Parità della Provincia di Brescia
15.00 Presentazione del Seminario
GIANCARLO ROVATI, Direttore del Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
15.15 Intervengono
Più volontarie che militanti. I dati del Rapporto Giovani 2016 sulla partecipazione delle venti-trentenni
DIEGO MESA, Docente di Sociologia della famiglia e dell’infanzia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Donne e sfera pubblica: i valori degli europei a confronto
VERA LOMAZZI, Ricercatrice GESIS – Leibniz Institute for the Social Sciences di Colonia
Distinte e integrate: le prospettive dell'azione femminile e femminista nella globalizzazione
DANIELA BANDERA, Presidente nazionale EWMD – European Women's Management Development
Il femminile al potere, non solo donne: cosa è stato fatto, cosa resta da fare
MIRIAM COMINELLI, Deputato della 17° legislatura
Gli strumenti normativi e le interpretazioni della giurisprudenza per promuovere una parità di genere
NINI FERRARI, Consigliere comunale del Comune di Brescia
16.30 Dibattito
17.15 Conclusioni
ADRIANA APOSTOLI, Presidente Commissione pari opportunità del Comune di Brescia
Note per i docenti
Il seminario rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzato dalle Università automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo – per gli insegnanti di ordine e grado – agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione.
Patrocinio: Facoltà di Scienze della formazione – Facoltà di Scienze Politiche e sociali
In collaborazione con:
LaRIS – Laboratorio di ricerca e intervento sociale
Dipartimento di sociologia