8 marzo:  Evento congiunto SINPF e ONDA  “I disturbi affettivi di genere nell’era dell’imprevedibilità”

da | Mar 1, 2023 | Appuntamenti

 Evento congiunto SINPF e ONDA    

I disturbi affettivi di genere nell’era dell’imprevedibilità

Palazzo delle Stelline
Corso Magenta, 61 – 20123 Milano

 

08:30 Apertura Segreteria 

09:00 – 09:15

Introduzione

Francesca Merzagora – Presidente Fondazione Onda

09:15 – 09:30

Saluti istituzionali

 

09:30 – 10:00

Lettura

Depressione e comorbilità nelle donne

Claudio Mencacci (Milano)

10:00 – 11:00

Tavola Rotonda

Disturbi affettivi di genere in adolescenza e nelle giovani adulte Modera: Elisabetta Soglio (Milano) Giornalista Corriere della Sera

Interverranno:

10:00 -10:15

Depressione perinatale e ricerca

Anna Cattaneo (Brescia)

10:15 – 10:30

Terapie farmacologiche e non

Bernardo Dell’Osso (Milano)

10:30 – 10:45

Ansia di genere

Camilla Gesi (Milano)

10:45 – 11:00

ADHD nelle giovani

Giovanni Migliarese (Pavia)

11:00 – 12:00

Tavola Rotonda

I disturbi affettivi di genere nella donna adulta e matura Modera: Nicoletta Carbone (Milano) Giornalista Radio 24 Sole 24 ore

Interverranno:

11:00 – 11:15

Disturbi del sonno

Marzia Segù (Parma)

11:15 – 11:30

Depressione e riflessi lavorativi e socio economici

Emi Bondi (Bergamo)

11:30 – 11:45

Depressione nel periclinaterio

Roberta Anniverno (Milano)

11:45 – 12:00

Depressione e decadimento cognitivo

Giancarlo Cerveri (Lodi)

12:00 – 12:20 Lettura

La Mamma e il Suo Bambino: impatto della depressione in pre e post-

gravidanza. Lo studio MINI.

Paolo Brambilla (Milano)

12:20 – 12:40 Lettura

Imprevedibilità e violenza sulle donne

Alessandra Kustermann (Milano)

12:40 – 13:00 Lettura

La rappresentazione dei disturbi affettivi della donna nel cinema

Matteo Balestrieri (Udine)

13:00 – 13:30 Discussione

 

13:30 Conclusioni e abilitazione del questionario ECM online

                           INFORMAZIONI  GENERALI                               

 

Il convegno sarà costituito dalle seguenti attività formative ECM:

 

CONVEGNO RESIDENZIALE

in presenza presso l’Hub di MIilano, con la Faculty ed i partecipanti

CONVEGNO VIRTUALE

da remoto su piattaforma e-learning ECM www.morefad.it

SEDE CONVEGNO RESIDENZIALE

Palazzo delle Stelline

Corso Magenta, 61 – 20123 Milano

SEDE CONVEGNO VIRTUALE

Il Convegno ECM sarà disponibile all’interno della nostra piattaforma e-learning ECM www.morefad.it. Il partecipante dovrà accedere con user e password

e potrà seguire in tempo reale gli interventi, i relatori e le slide come da programma. Potrà inoltre interagire con gli speaker inviando le domande tramite la chat dedicata.

                             ACCREDITAMENTO ECM                                

 

Il Convegno è stato accreditato al Ministero della Salute e darà diritto ai crediti ECM per le seguente figura professionale:

Psichiatria, Neurologia, Medicina Legale e Medici di Medicina Generale.

L’acquisizione dei crediti ECM sarà vincolata alla frequenza minima richiesta e conteggiata su una sola modalità di fruizione selezionata. In fase di iscrizione scegliere se la modalità di partecipazione al Convegno sarà in presenza a Milano oppure online su piattaforma dedicata: la scelta del Convegno è obbligatoria selezionando una sola alternativa a scelta tra Edizione Residenziale o Edizione Virtuale.

CONVEGNO RESIDENZIALE

Crediti ECM assegnati: 4

 

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEI CREDITI

L’acquisizione dei crediti ECM da parte dei partecipanti è subordinata a:

  1. partecipazione al 90% delle ore del corso previste nel programma formativo (tramite rilevazione elettronica della frequenza)
  2. compilazione del questionario di gradimento sulla piattaforma ECM morefad.it
  3. superamento del test di valutazione dell’app rendimento sulla piattaforma ECM morefad.it (almeno 75% delle risposte esatte).

CONVEGNO VIRTUALE

Crediti ECM assegnati: 6

 

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEI CREDITI

L’acquisizione dei crediti ECM da parte dei partecipanti sarà subordinata a:

  1. partecipazione al 90% delle ore del corso previste nel programma formativo (tramite rilevazione elettronica della frequenza)
  2. compilazione del questionario di gradimento sulla piattaforma ECM morefad.it
  3. superamento del test di valutazione dell’app rendimento sulla piattaforma ECM morefad.it (almeno 75% delle risposte esatte).

QUESTIONARIO SCIENTIFICO

 

RESIDENZIALE

A conclusione del Convegno dell’8 marzo e per i 3 giorni successivi il partecipante potrà rivedere le registrazioni video e le slide delle relazioni e compilare online il test di valutazione dell’apprendimento per l’acquisizione dei crediti ECM (nel rispetto dei vincoli AGENAS).

VIRTUALE

A conclusione del Convegno dell’8 marzo e per i 3 giorni successivi il partecipante potrà rivedere le registrazioni video e le slide delle relazioni e compilare online il test di valutazione dell’apprendimento per l’acquisizione dei crediti ECM (nel rispetto dei vincoli AGENAS).

Si specifica che per il test ECM saranno disponibili rispettivamente n.1 tentativo per i partecipanti che presenzieranno a Milano e n. 5 tentativi di compilazione per i partecipanti collegati online (previa ripetizione della fruizione dei contenuti).

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione è gratuita.

Collegarsi alla pagina eventi del sito: www.morecomunicazione.it e seguire le istruzioni.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione delle attività formative sopra descritte sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione direttamente dalla piattaforma ECM www.morefad.it