In evidenza
Appuntamenti
1945/2025: liberazione ieri, libertà oggi
La storia s’intreccia nella memoria e si alimenta oggi con gli scenari di guerra e distruzione in tante aree del mondo.
8 marzo i connotati delle battaglie femministe paiono sfumare
Oggi tutto è cambiato e il rischio di restare legati più agli slogan che a una diversa presenza “femminista” appare retorica
Dalla Direttiva NFRD al Pacchetto Omnibus: l’evoluzione raffinata della Rendicontazione di Sostenibilità.
Le modifiche introdotte dal Pacchetto Omnibus riflettono la determinazione della Commissione Europea a semplificare e razionalizzare il quadro normativo, alleggerendo gli oneri burocratici e promuovendo una transizione graduale verso una sostenibilità intrinseca ai processi aziendali
L’ incontro con STEFANIA CRAXI e FABRIZIO CICCHITTO. Importante occasione di dialogo tra le istituzioni sammarinesi e italiane.
Stefania Craxi racconta la figura umana del padre Bettino, vagando tra i ricordi, le vicende della sua famiglia ed unendo la dimensione privata a quella pubblica
“L’indomabile e misteriosissima Miles Franklin”, di Alexandra Lapierre, e/o ed.
Miles abbraccerà la nascente causa femminista
“Madelaine prima dell’alba”, di Sandrine Collette, e/o ed.
Madelaine, una bambina affamata e selvatica sbucata dalle foreste
“Bertha Benz – le 100 miglia che cambiarono la storia”, di Ester Rizzo, Navarra editore
Non smise mai di dedicarsi allo studio, alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica
Il codice Ateco sulla prostituzione: intervista a Linda Laura Sabbadini
Nel corso dell’intervista sono stati discussi i seguenti temi: Economia, Istat, Italia, Lavoro, Polemiche, Prostituzione, Reddito, Sessualita’, Statistica, Unione Europea
Licia Garotti: “Distinguiamo fra opere generate dall’IA e quelle realizzate con l’IA”
Anche l’IA generativa non va demonizzata
“Il woke distrugge i valori per cui è nato”
Dopo l’intervento di Michael Walzer, parla Linda Laura Sabbadini “La società trasmette stereotipi maschili, bisogna smascherarli. Lo schwa? Una seria minaccia alle conquiste delle donne”
Una settimana dedicata alla Salute della Donna negli ospedali con il Bollino Rosa
Dal 22 al 30 aprile 2025, (H) Open Week Salute Donna
Esercizio Fisico come terapia delle Malattie Reumatiche
Martedì 14 gennaio 2025 alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar
Medicina Estetica, dalle nuove tecniche di iniezione alle mode social, dall’anatomia alla clinica
“Attenzione ai modelli proposti dai social network, serve una cultura della bellezza naturale”
Aborto in Italia, cosa ci dicono i dati dell’Istituto superiore di sanità
L’ente ha pubblicato i dati relativi alle cliniche in cui si pratica l’aborto in Italia: 65mila le interruzioni volontarie di gravidanza nel 2023, il 58,4% farmacologiche. La mappa delle strutture, provincia per provincia
10 YEARS OF W20 AND 30 SINCE BEIJING: WOMEN’S ASSOCIATIONS ON TRANSFORMATION, ACHIEVEMENTS AND FUTURE PROSPECTS
A 30 anni dalla conferenza mondiale delle donne di Pechino
7/16 marzo: “Quando verrà la fin di vita”. Un nuovo spettacolo dell’autrice e regista Stefania Porrino
Un modo per l’autrice di indagare sul rapporto con la vita e la morte
REELS: TRA NUOVI STRUMENTI E VECCHIA CULTURA
Cosa può fare più gola dell’utilizzo libero di strumenti professionali senza averne studiato modalità e finalità?
Pina Bausch, un’etoile nel nostro mondo. Ovvero una “stella”, una donna speciale che ha raccontato le emozioni con la danza
“Dance, dance, dance, otherwise we are lost”, ovvero, danza sempre altrimenti ci perdiamo, perché aveva scoperto quanto fosse importante anche attraverso la danza, parlare di sé, dei propri sentimenti ed emozioni